Cos'è luigi xviii?

Luigi XVIII

Luigi XVIII (Versailles, 17 novembre 1755 – Parigi, 16 settembre 1824) fu re di Francia e Navarra dal 1814 al 1824, escludendo il periodo dei Cento Giorni nel 1815.

Era fratello minore di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20XVI">Luigi XVI</a>, re durante la Rivoluzione Francese, e di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20XVII">Luigi XVII</a>, il figlio di Luigi XVI che non regnò mai e morì in prigionia. Prima di ascendere al trono, era noto come Conte di Provenza.

Durante la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivoluzione%20Francese">Rivoluzione Francese</a>, Luigi XVIII fuggì dalla Francia e visse in esilio in diverse corti europee. Dopo la sconfitta di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Napoleone%20Bonaparte">Napoleone Bonaparte</a>, fu restaurato sul trono francese nel 1814.

Il regno di Luigi XVIII fu caratterizzato da un tentativo di bilanciare le forze tra gli ultrà-realisti, che desideravano un ritorno completo all'Ancien Régime, e i liberali, che sostenevano le conquiste della Rivoluzione. Concesse una costituzione, la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carta%20del%201814">Carta del 1814</a>, che stabiliva una monarchia costituzionale con un parlamento bicamerale.

Dopo il ritorno di Napoleone durante i <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cento%20Giorni">Cento Giorni</a>, Luigi XVIII fu nuovamente restaurato al trono nel 1815. Il suo secondo regno fu più conservatore, ma continuò a governare con la Carta del 1814.

Alla sua morte nel 1824, gli succedette suo fratello, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carlo%20X">Carlo X</a>.